L’obiettivo del Concorso consiste nel disegnare lo sviluppo dell’Università Campus Bio-Medico di Roma (UCBM) secondo due diverse scale di progetto: il masterplan, che interesserà tutte le aree di proprietà sia edificate che da sviluppare da qui al 2045 e il focus architettonico, che riguarda il disegno architettonico delle prime nuove funzioni e servizi da realizzare a breve termine.
I sette team di progettazione selezionati a concorrere nella fase finale sono chiamati a dare forma a un progetto urbano e di paesaggio all’avanguardia capace di impostare una distribuzione organica e integrata delle nuove funzioni previste dal Piano di Sviluppo “piùCampus 2015-2045” di UCBM nelle sue principali aree: la formazione universitaria, la ricerca scientifica, la cura e l’assistenza sanitaria.
Il masterplan dovrà fornire, insieme al disegno di insieme, un programma progettuale in grado di integrare gli edifici esistenti ai nuovi e connetterli ad aree verdi animate da un progetto di suolo con attrezzature a “zero cubatura” e alla Riserva Naturale di Decima Malafede. Si tratta di innescare un processo graduale in grado di accompagnare la crescita a lungo termine di UCBM come “Parco Universitario”, polo internazionale della pratica e dell’insegnamento delle scienze per la salute e l’ambiente, con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale, energetica, sociale ed economico-finanziaria. Il masterplan fornirà inoltre un disegno coerente e sostenibile con il corretto sviluppo della mobilità pubblica e privata, in ottica dell’ampliamento dei servizi offerti e in stretta sinergia e dialogo con il territorio circostante e la Città.
L’iniziativa concorsuale si articola in continuità con la fase iniziale di insediamento del campus universitario di UCBM a Trigoria, un progetto di riqualificazione di una periferia urbana trainato da un progetto culturale che dal 2008 produce benefici diretti al territorio e alle comunità locali in termini di servizi di qualità per i cittadini, indotto socio-economico e sicurezza percepita, anche attraverso la avvenuta realizzazione di strade per oltre 4.5 km, parcheggi, marciapiedi e piste ciclopedonali per circa 9 km, interventi di arredo urbano e sistemazione di parchi e aree verdi, illuminazione pubblica, fognature e sottoservizi.
Tra le nuove funzioni e servizi che i team multidisciplinari finalisti sono chiamati a interpretare e declinare: nuove aule flessibili e modulari per la didattica, un Knowledge Hub comprensivo di biblioteca e spazi per l’apprendimento informale, spazi per il tutoring, l’orientamento e l’interazione tra studenti, professori e ricercatori, un simulation centre, infrastrutture per lo sport e la residenzialità, servizi di ristorazione, un centro civico e per le arti aperto alla cittadinanza, uffici e spazi di lavoro improntati allo smart working, al dialogo e alla cooperazione.
Le linee guida alla progettazione sono frutto di due anni di lavoro intenso all’interno della comunità universitaria UCBM attraverso strumenti innovativi di partecipazione e condivisione. Storia, valori, missione, attività e obiettivi di Università Campus Bio-Medico di Roma sono stati raccolti e integrati, con il supporto scientifico di Luca Molinari Studio, all’interno del bando di concorso consegnato ai progettisti insieme a tutti gli elementi quantitativi e qualitativi necessari alla progettazione.
In occasione del workshop di presentazione del Concorso, (14 e 15 Marzo 2018 - Università Campus Bio-Medico di Roma) i sette finalisti, provenienti da Belgio, Colombia, Italia, Germania e Stati Uniti, hanno visitato il campus universitario e le aree di progetto oltre a partecipare al Simposio internazionale “Education & Innovation: Universities serving society and humanity” che ha arricchito il workshop proponendo un approfondimento sui trend di sviluppo e innovazione del mondo universitario con il contributo di prestigiosi accademici ed esperti internazionali provenienti da Argentina, Italia, Spagna e UK.
Grazie all’impatto strategico sul territorio e alla condivisione istituzionale dell’iniziativa concorsuale come motore di riqualificazione urbana, il workshop di presentazione ha ottenuto il patrocinio e visto la partecipazione di Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (MiBACT), Ministero dello sviluppo economico (MISE), Regione Lazio, Roma Capitale, Ente regionale RomaNatura, Legambiente e la partnership di eFM SpA.
Scarica il programma del workshop di presentazione del concorso (14 e 15 Marzo 2018, Università Campus Bio-Medico di Roma)
Scarica il programma del simposio, Education & Innovation: Universities serving society and humanity (14 Marzo 2018, Università Campus Bio-Medico di Roma)