Ita/Eng/Gre/Fra/Deu
Participants
Labics + TOPOTEK 1
Labics

LABICS è uno studio di architettura e pianificazione urbana con sede a Roma, fondato nel 2002 da Maria Claudia Clemente e Francesco Isidori. Coniugando ricerca teorica e sperimentazione applicata il campo di interesse dello studio si estende dalla progettazione urbana fino al disegno degli spazi interni, attraversando così le differenti scale e complessità del progetto. Labics ha vinto nel tempo numerosi premi in concorsi nazionali ed internazionali, tra cui il MAST di Bologna (2006-2013) e la Città del Sole a Roma (2007-2016), entrambi completati. Recentemente ha ricevuto la menzione d'onore per il concorso del Guggenheim Museum in Helsinki, per il Klekovaca Tourist Centre in Bosnia e il secondo premio per la stazione della metropolitana di Tabriz in Iran (2016). Nel 2017 Labics ha vinto due importanti concorsi internazionali, il primo per quattro edifici residenziali all’interno del masterplan di Cascina Merlata a Milano, il secondo per l’ampliamento del Palazzo dei Diamanti a Ferrara.

Negli ultimi anni Labics ha ricevuto diversi premi e riconoscimenti internazionali oltre ad essere stato candidato per il Mies van der Rohe Awards sia con il progetto del MAST che Città del Sole.

Labics è stato invitato ad esporre il proprio lavoro in diverse mostre collettive tra cui la 11°, la 12° e la 14° Biennale di Architettura di Venezia; allo studio sono state dedicate le mostre monografiche “Structures”, a cura di Luca Molinari presso lo studio Stefania Miscetti in Roma, e "La Città Aperta", presso l'Istituto Italiano di Cultura a Berlino (2015) e presso il Laboratorio Casabella, Milano (2015).


www.labics.it
TOPOTEK 1
 
TOPOTEK 1 è stata fondato a Berlino nel 1996 da Martin Rein-Cano. Nel 1999 si unisce come managing partner, Lorenz Dexler, seguito da Francesca Venier nel 2014. TOPOTEK 1 è composto da 50 progettisti, ognuno dei quali rappresenta una diversa nazionalità del mondo.

TOPOTEK 1 lavora in e intorno al campo dell'architettura del paesaggio e su diverse tipologie e scale progettuali, spaziando tra architettura, design urbano e arte. Lo studio ha sviluppato progetti in tutto il mondo e attualmente ha progetti in corso di realizzazione in Europa, India, Asia, Australia, Nord e Sud America.

Il lavoro di TOPOTEK 1 è oggetto di numerose pubblicazioni e articoli e ha ricevuto riconoscimenti prestigiosi, tra cui il RedDot Design Award Best of the Best, lo IOC / IAKS Architecture Prize del Comitato Olimpico e la menzione d’Onore dei National AIA Awards dell'American Institute of Architects; recentemente ha ricevuto l'Aga Khan Award for Architecture 2016.

www.topotekt1.de
 
Segui on line le attività di Ucbm
Privacy Policy