Ita/Eng/Gre/Fra/Deu
News
Tra neuroscienze e architettura. Giovanni Di Pino
Giovanni Di Pino, professore e ricercatore nell’ambito delle neuroscienze presso UCBM.
Di Pino commentale analogie tra neuroscinze e architettura


Giovanni Di Pino: Quando Domenico Mastrolitto mi ha chiesto di parlare della ricerca presso L’Università Campus Bio-Medico di Roma, come può impattare sul futuro di Ucbm, ero un po’ preoccupato così ho pensato di ricorrere alle mie competenze nel campo delle neuroscienze e vedere come la neuroscienza può supportare la stessa evoluzione di nuovi spazi e nuovi edifici. E così, come le neuroscienze guidano il movimento e cercano di evocare sensazioni diverse, vedo nell’architettura un modo per miscelare sensazioni diverse, sensazioni che nascono da una visione, dalla vista, dal tatto, da stimoli acustici, dunque spazi diversi possono guidare le persone così come le colline o una valle guidano un fiume. Quindi, la neuroscienza in qualche modo può aiutare l'architettura, e la neuroscienza può anche aiutare diversi tipi di persone, come ricercatori, studenti e personale a vivere insieme e fare ricerca insieme. Penso che la giusta prospettiva per i nuovi edifici del campus sarà quella che mira a mettere insieme le persone e a favorire una maggior “contaminazione”, un mix multidisciplinare di persone che aspirano, con una prospettiva ottimistica del futuro, ad essere l'eccellenza nella scienza e nella vita.
CONDIVIDI
 
 
Segui on line le attività di Ucbm
Privacy Policy