Giorgio Minotti (GM): Ringraziamo la professoressa Messa per essere qui oggi, nel giorno di celebrazione del progetto di Masterplan per UCBM. Le farò delle domande brevi, lei viene da Università Bicocca di Milano ed è Rettore dell'Università e, naturalmente, è un'esperta di network tra università e, potrei dire anche un esperto di intranet tra dipartimenti della stessa università. Due domande veloci. Come vede il futuro dell'università? Stiamo andando verso grandi cambiamenti. Cambiamenti nell'insegnamento, nel modo in cui facciamo scienza, cambiamenti importanti nel modo in cui guardiamo agli esseri umani… qual è la tua percezione di questo scenario in continuo cambiamento?
Maria Cristina Messa (MCM): Bene, prima di tutto, grazie per avermi invitato qui. Devo dire che i cambiamenti ci sono già. Ci sono paesi, come nella parte settentrionale dell'Europa, dove questo tipo di cambiamenti è già molto sentito dalla stessa popolazione. Il cambiamento include la cooperazione e la collaborazione, principalmente per due ragioni: la prima che hai menzionato è l'insegnamento che non possiamo pensare di insegnare nello stesso modo in cui abbiamo insegnato qualche anno fa. E inoltre, il nuovo programma di cui sto per parlare (al simposio) è un nuovo programma per formare i futuri medici che realmente beneficiano molto dalla cooperazione internazionale di cultura anglosassone, o mediterranea e questo è qualcosa di molto importante per essere domani un dottore del mondo e non di un paese specifico. Per quanto riguarda la ricerca, la necessità odierna è che avendo la massa critica, è molto importante avere una massa critica e insieme interdisciplinarità. In questo senso, bisogna avviare studi interdisciplinari tra diverse facoltà, come hai detto tu, tra dipartimenti umanistici e dipartimenti scientifici, per affrontare ad esempio il patrimonio culturale, puoi affrontare le scienze della salute in diversi aspetti, incluso l'ambiente, ma anche collaborare con altre persone e altri ricercatori nel mondo.
GM: Quindi, tutto sta cambiando. Questo è abbastanza ovvio, ma credo che non cambierai il titolo della tua presentazione questo pomeriggio. Quindi, se può sintetizzarlo in un minuto.
MCM: Parlerò del perché abbiamo bisogno di una collaborazione nell'insegnamento partendo dal fatto che in Italia il numero di giovani laureati è molto più basso rispetto ai paesi europei. Inoltre, affronterò una ricerca e una particolare innovazione, quanto sia importante creare partnership, private e pubbliche, per trasferire le nostre conoscenze in qualcosa che ha un impatto sul mercato e sulle persone.
GM: E così, abbiamo una battuta qui nel campus, l'ultima domanda molto veloce, e dovresti rispondere velocemente, ok? Come guarda al futuro? Impaurita? Perplessa? Pensierosa o entusiasta?
MCM: Guardo al futuro con entusiasmo, sono positiva, sì!
GM: Lei è positiva e noi oggi pensiamo positivo! Grazie, professoressa.