Ita/Eng/Gre/Fra/Deu
News
Il workshop di presentazione del concorso
Il 14 e 15 marzo 2018, i 7 team di progettazione selezionati come finalisti del Concorso internazionale sono stati invitati ad un workshop esperienziale per conoscere più da vicino l’Università Campus Bio-Medico di Roma (UCBM) per fare esperienza di come l’Ateneo è strutturato, vive e desidera crescere in armonia con il Piano di Sviluppo “piùCampus 2015-2045”.


Paesi di provenienza dei team partecipanti alla prima fase di qualificazione (maggio-novembre 2017).

Il workshop, a cui hanno preso parte fondatori e partner di Atelier(s) Alfonso Femia (Italia), Diller Scofidio + Renfro  con Alvisi Kirimoto Partners (Stati Uniti e Italia), El Equipo Mazzanti (Colombia), Labics con Topotek 1 (Italia e Germania), Mario Cucinella Architects (Italia), Sauerbruch Hutton (Germania) e Xaveer De Geyter Architects (Belgio), ha visto l‘avvicendarsi di numerose attività e conferenze finalizzate a fornire la più ampia prospettiva su UCBM: i suoi programmi formativi, i servizi di cura e assistenza sanitaria e le attività di ricerca scientifica. Gli architetti in gara hanno potuto conoscere gli organi direttivi e i rappresentanti di UCBM, visitare gli edifici esistenti, il contesto urbano e paesaggistico e infine immergersi nell’area di progetto all’interno della quale è previsto nei prossimi trent’anni lo sviluppo graduale del nuovo Parco Universitario.
 
Dalle meraviglie della Riserva Naturale di Decima Malafede al fragile sistema infrastrutturale e urbano di Trigoria, i progettisti sono stati guidati in un tour del territorio per comprenderne le opportunità e cogliere peculiarità e caratteristiche del campus universitario attivo dal 2008.
Le relazioni e le connessioni sia con la Città storica che con la Riserva Naturale sono state adeguatamente narrate attraverso una suggestiva visita dei Musei Capitolini e un’escursione all’interno del Sentiero Natura “Andrea D’Ambrosio” nel cuore della Riserva Naturale: uno straordinario frammento di Agro Romano direttamente integrato al campus universitario da valorizzare e integrare ulteriormente nel Masterplan urbanistico.

E’ stato inoltre condiviso con i progettisti un importante momento di approfondimento culturale sulle pratiche contemporanee della didattica universitaria e sulle sfide che attendono le università di domani attraverso il Symposium internazionale “Education &Innovation: Universities serving society and humanity”. I contributi di Maria Chiara Carrozza (direttore scientifico, Fondazione Gnocchi), Maria Cerezo (ordinario di Filosofia della Scienza, University of Murcia), Fernando Fragueiro (membro del board, Austral University), Eugenio Guglielmelli (prorettore alla Ricerca, UCBM), Maria Cristina Messa (direttrice Comitato Ricerca, CRUI) e Christine Watson (ordinario di Biologia cellulare, University of Cambridge) hanno ampliato la discussione sulle nuove opportunità del mondo universitario e sulle strategie di applicazione e condivisione del sapere scientifico.

Tutte le foto del Workshop di presentazione
 
CONDIVIDI
 
 
Segui on line le attività di Ucbm
Privacy Policy