Ita/Eng/Gre/Fra/Deu
News
Il progetto di Sauerbruch Hutton
L’intervista a Matthias Sauerbruch e Louise Hutton, fondatori dello studio omonimo berlinese in gara, in occasione della presentazione del loro progetto “Layers of Learning” alla giuria di UCBM Masterplan International Design Competition (16 e 17 luglio 2018).
 
Matthias Sauerbruch: “Il masterplan del nostro progetto deriva da due osservazioni sul paesaggio. Da una parte le forre circolari che sono questa specie di valli tra i campi dell’agro romano, dall’altra questa divisione rettangolare del territorio che ricorda la centuriazione romana dei tempi antichi. Abbiamo fondamentalmente unito questi aspetti per creare in un certo senso una nuova infrastruttura verde. Una semplice griglia suddivide il sito (di progetto) in diversi appezzamenti sui quali ospitare e far crescere il futuro sviluppo del campus, e questa suddivisione è data da linee di alberi e densa vegetazione così che il paesaggio attraversi tutta l’area e ci sia continuità con il paesaggio romano. Entro questa griglia il sistema dell’infrastruttura, della mobilità e così via, sono organizzate, e in ogni area gli edifici si comportano come fattorie e aie nel paesaggio. Tra gli edifici ne abbiamo dettagliato uno.”
 
Louisa Hutton In questo primo edificio che poi sarebbe il terzo sul campus e il primo del masterplan abbiamo voluto veder un microcosmo dello stesso masterplan. 
Abbiamo cercato di utilizzare il programma (funzionale), gli spazi per l’insegnamento, gli spazi comunitari, tra cui il ristorante, la libreria, la palestra, come luoghi per riunire le persone. Secondo l’analogia della fattoria che ha illustrato Matthias abbiamo creato una grande corte centrale con molte attività al piano terra, le attività comunitarie, come mangiare, imparare e fare sport. Successivamente al piano superiore si trovano le aule didattiche, i laboratori di simulazione clinica, gli uffici per la direzione e lo staff e tutti questi spazi si sovrappongono con gli interni e l’esterno, mentre gli spazi esterni sono utilizzati per la circolazione e come luoghi di incontro informale che sempre stabiliscono un collegamento con l’atrio centrale anch’esso aperto al paesaggio in tutte le direzioni e aperto a questa rete di “cascine”. In questo modo abbiamo volutamente creato un sistema informale di piattaforme e spazi per l’apprendimento che ispirino incontri stimolanti, creatività e curiosità per gli studenti, che speriamo sia la filosofia dell’università…la curiosità per la conoscenza attraverso spazi che sanno ispirare.”

Design team: Sauerbruch Hutton
 
Landscape design
LAND
 
AOR / Executive Architect, Structural Engineering, MEP and Fire Protection
SCE Project
 
Mobility
Citec
CONDIVIDI
 
 
Segui on line le attività di Ucbm
Privacy Policy