Ita/Eng/Gre/Fra/Deu
News
Architecture & Education al MAXXI
Immagini del simposio "Architecture &Education. Engaging spaces serving society and a human knowledge” promosso da Università Campus Bio-Medico di Roma presso museo MAXXI, 18 luglio 2018, ore 17.

"Architecture &Education. Engaging spaces serving society and a human knowledge" è il titolo del simposio internazionale organizzato da Università Campus Bio-Medico di Roma per stimolare un confronto pubblico con la città di Roma sulle relazioni tra architettura ed educazione e sul ruolo dell’architettura nel creare nuove relazioni con le comunità e il contesto urbano.
 
L’evento ha riunito scienziati, esperti di didattica e architetti da tutto il mondo per ragionare sulla cooperazione tra diversi ambiti disciplinari per una riflessione sugli spazi della didatica e della ricerca del prossimo futuro.  “L’incontro è un dialogo che apriamo a tutta la città, ai professionisti e alle Istituzioni”, ha spiegato il direttore generale di Campus Bio-Medico SpA, Domenico Mastrolitto.
 
Tra i rappresentanti delle istituzioni: Mattia Fantinati, sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri per la Pubblica amministrazione; Angela Tecce, dirigente del Servizio Periferie Urbane, DGAAP del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo; Enrica Onorati, assessore all’Ambiente e all’Agricoltura di Regione Lazio; Luca Montuori, assessore all’Urbanistica di Roma Capitale, Margherita Guccione, direttore per l’architettura di MAXXI; Domenico Mastrolitto, direttore generale di Campus Bio-Medico SpA; Daniele Di Fausto, CEO di eFM SpA; Armando Zambrano, presidente del Consiglio Nazionale degli Ingegneri e Luca Ribichini della Commissione Casa Cultura dell’Ordine degli Architetti di Roma.
 
Il simposio, organizzato in tre principali sessioni di dialogo, è stato moderato e condotto da Luca Molinari, curatore scientifico, con Luca Molinari Studio, del concorso internazionale e da Martha Thorne, direttore generale del Pritzker Architecture Prize.
 
Il simposio ha presentato esempi concreti di eccellenza che hanno contribuito a stabilire standard e approcci più elevati allo spazio pubblico, alle infrastrutture di istruzione e ricerca, alle strategie di progettazione ambientale e paesaggistica che hanno promosso un programma sostenibile alternativo della nostra vita quotidiana.
 
Oltre a fornire l’occasione di incontrare e ascoltare i progettisti in gara per UCBM Masterplan International Design Competition, “il simposio non è solo lo scambio positivo stimolato dal processo concorsuale per lo sviluppo del campus ma è la prova che dietro una importante committenza e la sfida per una qualità ambientale diffusa esiste la volontà di costruire dialoghi aperti e intreccio tra diverse discipline” ha commentato Luca Molinari.
 
Tra i relatori: Christine Watson, vicedirettrice della School of the Biological Sciences presso University of Cambridge; Nitish Thakor, direttore del SINAPSE Institute, National University of Singapore;  Giovanni Di Pino, direttore dell’unità di ricerca “NeXT: Neurophysiology and Neuroengineering of Human-Technology Interaction” presso Campus Bio-Medico di Roma; Giancarlo Mazzanti, architetto e direttore di El Equipo Mazzanti (Bogotà); Alfonso Femia, Atelier(s) Alfonso Femia (Milano); Matthias Sauerbruch, partner di Sauerbruch Hutton (Berlino); Benjamin Gilmartin, partner di Diller Scofidio+Renfro (New York); Massimo Alvisi, fondatore di Alvisi Kirimoto Partners (Roma); Maria Claudia Clemente e Francesco Isidori, partners di Labics (Roma); Martin Rein-Cano di Topotek 1 (Berlin); Irene Giglio per Mario Cucinella Architects (Bologna) e Xaveer De Geyter, Xaveer De Geyter Architects (Bruxelles).
 
Scarica il programma completo di, Architecture &Education. Engaging spaces serving society and a human knowledge (MAXXI, 18 luglio 2018, ore 17)
CONDIVIDI
 
 
Segui on line le attività di Ucbm
Privacy Policy